Consorzio di Cooperative Sociali Sisifo: riconfermato il Cda
Riconfermato il Cda e approvato all’unanimità il bilancio 2019 del Consorzio di cooperative sociali Sisifo. L’azienda siciliana, presente in tutto il territorio nazionale e specializzata nei servizi socio-sanitari, ha riunito nei giorni scorsi i soci e gli stakeholders per presentare, nel contempo, il bilancio Sociale 2019, giunto alla sua settima edizione. La riunione, per la prima volta […]
Riconfermato il Cda e approvato all’unanimità il bilancio 2019 del Consorzio di cooperative sociali Sisifo. L’azienda siciliana, presente in tutto il territorio nazionale e specializzata nei servizi socio-sanitari, ha riunito nei giorni scorsi i soci e gli stakeholders per presentare, nel contempo, il bilancio Sociale 2019, giunto alla sua settima edizione. La riunione, per la prima volta svoltasi a distanza, in modalità “smart”, ha ribadito anche quest’anno l’importanza della redazione del Bilancio Sociale, diventato ormai obbligatorio per tutte le aziende, e che ha permesso al Consorzio, negli anni scorsi, di aggiudicarsi ben tre menzioni speciali con Airces e due premi da parte di Consumer Lab e di Airces, per essersi attestata tra le 40 migliori imprese su 570 esaminate sul tutto il territorio nazionale. Sempre in tema di premi, Sisifo, è tra le aziende premiate, personalmente dal Premier Giuseppe Conte, nella quinta edizione di Welfare Index PMI per il primo posto tra le imprese del Terzo Settore su oltre quattromila partecipanti. I neo eletti sono Mimmo Arena, Santo Mancuso, Cono Galipò, Patrizia Patanè e Paola Trovato per il cda; Alessandro sciortino, Massimiliano Buffa e Antonio Ronsivalle per il collegio sindacale.In termini numerici il Consorzio Sisifo, che occupa quasi mille lavoratori, ha registrato quest’anno un valore della produzione pari a 24.024.553 milioni di euro, con un risultato di esercizio (utile) di 427.383 mila euro, un patrimonio netto di 11.693.123 milioni di euro. Il fatturato complessivo, compreso quello delle società partecipate, ha superato i 32 milioni di euro. Sono proprio le cure domiciliari sanitarie, espletate dal Consorzio, che fanno registrare quest’anno un aumento di fatturato nel servizio di ADI ( assistenza domiciliare integrata) svolto per conto dell’ASP di Messinae di Agrigento, oltre all’attività del servizio di cure domiciliari palliative in favore dei pazienti dell’ASP di Messina, in accreditamento con il servizio sanitario regionale. “Sempre su Agrigento – ha spiegato il presidente Mimmo Arena nella sua relazione – c’è da registrare un buon incremento di fatturato sulle attività del servizio di Assistenza Domiciliare ai pazienti oncologici in fase terminale che necessitano di cure palliative. Anche a Palermo si rileva una buona crescita di Sisifo nel servizio di ADI svolto per conto dell’ASP di Palermo”. Il Consorzio Sisifo è consolidato anche a Caltanissetta, ed è proprio la gestione dei servizi di cure domiciliari che ha permesso di raggiungere alti livelli qualitativi nel campo dei servizi socio-sanitari domiciliari, creando uno staff di figure professionali qualificate con competenze ed esperienza sempre più consolidate di medici, oncologi, infermieri, fisioterapisti, logopedisti, terapisti della riabilitazione, assistenti sociali, psicologi Oss e Osa, per i quali si è puntato molto alla formazione permanente ed al relativo aggiornamento e all’implementazione delle attrezzature e delle tecnologie portatili (elettrocardiografi, emogas analisi, ecografi portatili per impianto catetari, PICC e Midline e Tablet, etc…). “Per quanto riguarda – ha continuato il presidente – i servizi residenziali il Consorzio gestisce anche la RSA di S. Piero Patti, per conto dell’Asp di Messina. Sisifo detiene, inoltre, il 100 per cento di quote di partecipazione della Villa San Francesco srl, gestore della Casa di Cura Villa San Francesco di Catania, appena ristrutturata e accreditata con il servizio sanitario della Regione Sicilia, inclusa nell’elenco delle strutture istituzionalmente accreditate quale presidio autonomo di “Day-Surgery e chirurgia ambulatoriale.”. Tra le altre partecipazioni, Sisifo è anche proprietaria del 100 per cento delle quote della SSR spa di Messina, Società Sanitaria di Riabilitazione, fiore all’occhiello dell’azienda, che si occupa di servizi di riabilitazione ambulatoriale e domiciliare su tutta la provincia messinese ed è accreditata con l’ASP di Messina, con la gestione di otto ambulatori. “Il Consorzio – aggiunge il vice presidente Santo Mancuso – continua a mantenere la partecipazione del 10 per cento della società AICARE srl di Ancona, un market-place innovativo e avanzato di servizi socio sanitari, focalizzato su servizi non ospedalieri per la terza età e la telemedicina e l’adesione alla Fondazione Easy Care di Reggio Emilia”. Consorzio Sisifo fa parte della Rete Italiana Benessere e Salute RIBES promossa da Banca Prossima, oggi Intesa San Paolo, con l’adesione delle venti realtà più rappresentative della cooperazione italiana. Per il 2019, infine, sono state confermate per i dipendenti iniziative di welfare aziendale attraverso il marchio “Pronto Serenità” ed il suo portale BeWelfare, oltre al fondo per la sanità integrativa e che vengono riconosciuti a tutti i lavoratori a tempo indeterminato attraverso un Piano di Sanità Integrativa. “Nel corso del 2019 abbiamo mantenuto le convenzioni di tirocinio con le Università – ha concluso il Presidente – sono state riconosciute da Sisifo due borse di studio per giovani ricercatori laureati in psicologia, grazie all’accordo raggiunto tra l’Università degli studi di Messina e il Consorzio. I futuri impegni ci comporteranno nuove sfide da affrontare con nuove progettualità da realizzare, per il quale si sta portando avanti un piano di sviluppo coinvolgendo tutte le diciotto cooperative consorziate per ricevere un contributo di idee, ma anche di messa a disposizione di professionalità utili per migliorare la mission del Consorzio.” I NUMERI Sono state più di 828 mila le prestazioni erogate; oltre 20 mila le persone assistite; 797 le risorse umane formate e 265 le ore di formazione prestate. |