Agrigento, Franco Miccichè è il nuovo sindaco (foto e video)
Franco Miccichè è il nuovo sindaco di Agrigento. L’ex assessore e medico agrigentino si è imposto al turno di ballottaggio contro l’uscente Lillo Firetto ottenendo il 60,43% pari a 13.156 voti. Firetto non va oltre il 39,57%, raccogliendo poco più di 8 mila voti. Si conclude dopo un solo mandato l’esperienza dell’ex sindaco di Porto […]
Franco Miccichè è il nuovo sindaco di Agrigento. L’ex assessore e medico agrigentino si è imposto al turno di ballottaggio contro l’uscente Lillo Firetto ottenendo il 60,43% pari a 13.156 voti. Firetto non va oltre il 39,57%, raccogliendo poco più di 8 mila voti. Si conclude dopo un solo mandato l’esperienza dell’ex sindaco di Porto Empedocle alla guida del Comune di Agrigento. Aria di festa, invece, al comitato elettorale di Miccichè: “Sono così emozionato che non riesco a trovare le parole – ha dichiarato il nuovo sindaco Miccichè – un risultato strepitoso, non me lo aspettavo. Agrigento ha dimostrato di volermi bene. Sarò il sindaco di tutti, il sindaco che ascolta. Ogni giorni gli agrigentini mi devono venire a trovare e la mia porta sarà sempre aperta. Dedico la vittoria alla mia famiglia.” Infine una battuta rivolta anche al sindaco uscente Firetto: “Una competizione dura e con toni accesi ma a Firetto mando un abbraccio affettuoso perché stima e affetto vanno oltre ogni bega politica”.Rompe il silenzio è stato l’onorevole Roberto Di Mauro che ha commentato: “Mi aspettavo un divario ancora più netto”. Soddisfazione anche per Giusi Savarino che commenta: “Sono contenta che ad Agrigento abbia prevalso il cambiamento così come sono soddisfatta che Diventerà Bellissima abbia segnato anche questa vittoria”. Festeggiamenti un pà troppo vivaci al comitato elettorale di Miccichè dove sono dovuti intervenire anche i carabinieri e i militari dell’esercito per evitare assembramenti.
Esulta anche il centrodestra che, in virtù dell’apparentamento con Miccichè, ottiene importanti risultati: Diventerà Bellissima avrà in giunta l’assessore Gianni Tuttolomondo mentre in consiglio comunale due seggi con Claudia Alongi e Roberta Zicari. In giunta entra anche il movimento Vox Italia, che fa riferimento al filosofo Diego Fusaro.
La reazione di Firetto. “È stata una campagna lunga e particolare, difficile sia per il distanziamento sociale sia per le condizioni di partenza. In Sicilia, il centrodestra ha oltre il 60% dei consensi e anche ad Agrigento, dopo il primo turno, tutti i mestieranti della politica sono confluiti sul nostro avversario. Abbiamo dato tanto in questi cinque anni di amministrazione, abbiamo raggiunto più di ottomila preferenze e messo in crisi un sistema che ha tenuto prigioniera per anni la città. Siamo stati qui, a combattere fino all’ultimo, per provare a ridare una nuova speranza ad Agrigento. Abbiamo scalfito quella vecchia idea di politica clientelare che ha fatto solo male alla nostra amata Agrigento. Siamo riusciti a creare una coalizione civica, popolare e riformista, dalle idee chiare, dai toni eleganti ma decisi, con quella autorevolezza che serve nei momenti più critici della storia della città. Il traino della Lega e della destra ha però sortito il suo effetto, anche se la mia azione amministrativa è stata riconosciuta. Dispiace per l’occasione persa, perché abbiamo giocato solo il primo tempo di una partita fondamentale per la nostra città. Un primo tempo dove abbiamo gettato le basi per far splendere Agrigento. Miccichè salirà a palazzo San Domenico. Gli auguro di smentire ciò che pare ovvio, cioè la spartizione di potere tra potentati politici e la parcellizzazione del Consiglio Comunale. Come dico sempre vogliono tornare al passato. Farò di tutto affinché questo non accada. Si aprirà subito una nuova fase politica per la città, e sarà mia cura non far morire quanto di buono, di determinante è stato fatto fino ad ora. Sarò, in Consiglio, nelle strade e nei quartieri, controllore severo. Per il bene di tutti gli agrigentini, per il bene della città. Faremo un’opposizione costruttiva e cercherò la massima collaborazione con le forze progressiste regionali e nazionali per rimettere al centro delle iniziative politiche Agrigento. Dimostreremo quanto si può fare da persone libere, senza condizionamenti politici e nemmeno economici, attraverso il dialogo, la collaborazione e la fiducia, parole che non abbiamo semplicemente usato in campagna elettorale, ma che per noi sono valori fondamentali, efficaci, reali.Agrigento ha dimostrato di saper competere con altre città d’Italia e europee. Non deve e non può tornare indietro alle politiche del passato che hanno dimostrato di essere superate dai tempi. Auguro comunque buon lavoro a Franco Micciché, affinché faccia del suo meglio, perché il bene della città è superiore a tutto, anche alle divisioni politiche.”
AFFLUENZA. Ad Agrigento ha votato il 42,62% degli elettori pari a 22.124 persone. Due settimane fa al primo turno, allo stesso orario, aveva votato il 62,99% degli aventi diritto. Numeri sull’affluenza in calo, dunque, per il secondo turno di votazioni.
A BREVE TUTTE I VOTI SEZIONE PER SEZIONE.
LE LISTE A SOSTEGNO DI CALOGERO FIRETTO
![](https://www.grandangoloagrigento.it/wp-content/uploads/sites/3/2020/09/116567008_3769533826409524_3456187526267827673_o.jpg)
Noi – Movimento per il regionalismo
Onda – Movimento popolare regionalista
Andiamo Avanti – Lista Civica
Agrigento Sostenibile
Futura Agrigento – Lista Civica
Buongiorno Agrigento – Lista Civica
Rinasce Agrigento – Lista Civica
LE LISTE A SOSTEGNO DI FRANCO MICCICHE’
![](https://www.grandangoloagrigento.it/wp-content/uploads/sites/3/2020/10/WhatsApp-Image-2020-10-07-at-15.32.25-1024x1024.jpeg)
Forza Italia
Uniti per la Città – Sviluppo e Lavoro
Vox Italia – Pensare e agire altrimenti
Facciamo Squadra per Agrigento
Cambiamo Rotta
Diventerà Bellissima