Polizia, Billitteri eletto segretario regionale del Sap
Nella squadra anche l'agrigentino Ferdinando Cavallaro eletto segretario aggiunto
Pietro Billitteri è stato eletto all’unanimità Segretario Regionale del Sindacato Autonomo di Polizia della Regione Sicilia.
Il Congresso Regionale del 04 aprile 2025 si è tenuto nella splendida location “Alle Terrazze” di Mondello, alla presenza del Segretario Generale Aggiunto Giuseppe Coco, di Rosario Indelicato e del Presidente Onorario del SAP Gianni Tonelli, nonché di tutti i delegati del SAP Sicilia.
Al termine del prima citato congresso regionale è stato eletto il nuovo Consiglio Regionale che a sua volta ha eletto Billitteri. È stato eletto anche il Collegio dei Sindaci e dei Probiviri.
Dal congresso sono stati indicati anche i 27 delegati al congresso nazionale che si terrà a Roma il 13, 14 e 15 maggio p.v.
Il Segretario Regionale Billitteri ha scelto la sua squadra per il prossimo quinquennio: Segretario Regionale Aggiunto: Ferdinando CAVALLARO (Agrigento); Vice Segretari: Francesco ALTAVILLA (Catania), Giuseppe DE PASQUALE (Caltanissetta), Antonino TAULLI (Siracusa), Basilio CALABRESE (Trapani), Pasqualino ROSANO (Ragusa) e Segretario Amministrativo Contabile: Giuseppe SPINOSO (Palermo).
Billitteri ha sottolineato l’importanza di continuare un percorso impegnativo per la tutela delle donne e degli uomini della Polizia di Stato in questa nostra travagliata regione.
Il congresso si è svolto dopo un eccellente convegno organizzato dalla Segreteria Provinciale SAP di Palermo che ha trattato diversi temi tra cui il Decreto Sicurezza approvato proprio ieri. Finalmente si vedono risultati grazie all’impegno costante della Segreteria Generale SAP ed allo straordinario spessore di Gianni Tonelli, ma soprattutto del Sottosegretario al Ministero dell’Interno Onorevole Nicola Molteni, presente al convegno prima citato.
La sicurezza è un valore che non ha colori politici, poiché si tratta di un elemento essenziale per la tranquillità quotidiana di ogni cittadino.
Questo decreto darà sicuramente a tutte le forze di polizia, quella dignità lavorativa che da tempo non veniva considerata, come richiedeva fortemente il popolo delle divise.