L’on. Rosellina Marchetta, deputato segretario all’Assemblea regionale siciliana, ha presentato un’interrogazione parlamentare per la sospensione del progetto, che tanto sta facendo discutere, finalizzato alla realizzazione del Parco eolico nei territori di Racalmuto e Grotte.
“È compito e dovere dei rappresentanti dei cittadini – dichiara l’on. Marchetta – interrogare le istituzioni in merito ai rischi legati al progetto chiedendone la sospensione. Le preoccupazioni, legittime, espresse dai cittadini in merito agli effetti negativi del progetto sul territorio, sull’ambiente e sulla salute meritano ascolto, attenzione e iniziative concrete. Occorre fare chiarezza – sottolinea – mettendo al primo posto la salute pubblica e la tutela e la salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale”.
Le aree in cui sono previsti gli insediamenti degli aerogeneratori dell’impianto eolico ricadono tutte all’interno della fascia di rispetto dei beni archeologici e paesaggistici di notevole interesse pubblico come il villaggio neolitico dell’età del rame di Serra del Palco e le “Tombe a Tholos di monte Campanella” i cui reperti sono custoditi nel museo archeologico Petix di Milena.
Nella quasi totalità delle aree oggetto dell’impianto eolico, che ricadono nel territorio di Grotte e Racalmuto, nelle contrade Fontana Amara, Quattro Finaite e Cannatone, insistono attività agricole, commerciali e abitazioni residenziali e i principali impatti ambientali sono legati all’impatto delle emissioni acustiche con possibili effetti negativi sulla salute umana.
“Nessuna contrarietà e nessun pregiudizio – conclude la parlamentare agrigentina – alle energie alternative e rinnovabili, ma la salute dei nostri cittadini e la bellezza del nostro territorio rappresentano un bene primario da tutelare con impegno e determinazione”.